Applicando il metodo appreso alla scuola di Barbiana, sviscerare a fondo le questioni senza dare nulla di scontato e ricercare possibili percorsi alternativi, Gesualdi ha affrontato il tema della crisi attuale andando alle sue radici, svelandone i meccanismi anche meno noti, e ha dedicato buona parte del suo intervento a proposte di vie d'uscita dalla situazione di stallo in cui ci troviamo immersi da diversi anni.
Responsabilità, partecipazione, relazione le caratteristiche necessarie per una società che decide di impegnarsi per un nuovo modello di sviluppo che punta al benvivere invece che al benessere attuale che si è ridotto a sinonimo di possedere: economia pubblica, sobrietà, lavoro comunitario, attenzione all'ambiente gli ingredienti di nuovi possibili percorsi che mettono al centro dell'economia la persona e non più i profitti, i diritti e non i privilegi.
Come ha detto lo stesso Gesualdi, non si tratta di ricette preconfezionate ma solo di proposte che devono essere discusse e affrontate dai cittadini per i quali dialogo e riflessione critica devono tornare al centro del proprio essere comunità.
Invito raccolto dai promotori della serata, GASoglio, gruppo di acquisto solidale di Soncino, e i circoli Acli e Argo, la cui collaborazione ha reso possibile questo momento di partecipazione e pensiero; GAsoglio, inoltre, si avvia a costituirsi in associazione nei prossimi mesi, dopo 4 anni dalla nascita del gruppo informale che cerca di applicare nei consumi quotidiani il concetto di solidarietà, tra i membri del gruppo, con i produttori e con l'ambiente.
GASoglio si incontra
GASoglio si incontra per riunioni periodiche ogni secondo giovedì del mese per confrontarsi, condividere scelte e informazioni e crescere insieme, presso la sede dell'Avis di Soncino (via Tinelli 11) alle ore 21.